top of page

FAQs

Domande frequenti

Scegliere Macroargomento

Biomasse

E' possibile utilizzare legname tagliato fresco?

Il taglio fresco ha un tasso di umidità relativa troppo alto: la biomassa legnosa va prima essiccata o naturalmente o, più velocemente, attraverso un sistema termico che la porti ad un tasso del 15-20%.

Cosa si intende per umidità relativa?

Fatta 100 la massa legnosa secca, si intende il rapporto tra la parte di acqua contenuta nella biomassa legnosa tal quale e quella di biomassa secca: es. u.r. = 35% significa che su 100 grammi di legno secco sono presenti 35g di acqua, per un peso complessivo di 135g.

Che tipo di sansa può essere usata per la gassificazione?

Per il processo di pirolisi può essere utilizzata sia sansa vergine che secca, nonchè esausta. Quello che cambia è la quantità: più è umida, maggiore è la quantità necessaria per ottenere la stessa potenza.

Può essere impiegata la pollina di galline in batteria per far funzionare l'impianto?

Certamente, tenendo presente che la quantità (e dunque il numero di galline, le cui deiezioni giornaliere ammontano a circa 38/40 grammi) dipende dal sistema di raccolta: questo fattore determina l' umidità relativa della biomassa pronta per l'uso, più è umida, maggiore sarà la quantità necessaria.

Procedure

Quali sono le variabili da tener presenti per un corretto dimensionamento?

L'impianto di pirolisi, per essere correttamente dimensionato, deve essere progettato tenendo presente le principali variabili che sono: quantitativi annui di matrici disponibili, tipologia delle biomasse a disposizione, periodicità dell'approvvigionamento, umidità iniziale, obiettivi aziendali.

Si può usare un mix di biomasse diverse?

Certamente, ma a condizione che l' umidità relativa delle parti sia omogenea e comunque non prevalente rispetto al totale della biomassa inserita.

Impianti

Cos'è il TAR?

Il TAR (o olio di pirolisi), è un catrame ottenuto dalla condensazione dei vapori di
pirolisi utilizzabile a fini energetici o chimici. La presenza di TAR è deleteria per l'impianto, in quanto rovina la testata del motore e ne compromette la resa. La diminuzione a livelli irrisori di TAR si ottiene lavorando a temperature alte.

E' necessario un locale chiuso per ospitare l'impianto?

No, anzi: l'assetto migliore è una base che supporta l'impianto ed una copertura tipo pensilina. In questo modo l'impianto risulta perfettamente riparato ed arieggiato, aiutando naturalmente il processo di raffreddamento del motore.

Che tipo di immissioni in aria ci sono durante il funzionamento?

Il "rapporto fumi" di default è perfettamente aderente a quanto previsto per legge: inoltre, il titolare può richiede un report all' istante sui fumi, in ottemperanza a quanto disposto dal GSE (incentivi).

Incentivi

In che modo ricevo gli incentivi?

Gli incentivi sono dovuti a partire dall'allaccio alla Rete Elettrica Nazionale e, di norma, sono erogati mensilmente su un conto corrente che il cliente nomina all' inizio dell'apertura della piattaforma del GSE.

Dopo quanto tempo inizio a percepire gli incentivi?

Dopo l'allaccio si inoltra la richiesta di convenzione col GSE per il riconoscimento della tariffa omnicomprensiva: solitamente dopo 2/3 mesi arriva il primo bonifico. La tariffa omnicomprensiva è dovuta dal momento dell'allaccio.

Please reload

Per approfondire



CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA    

IL SERVIZIO E' GRATUITO !

 

‹TEL:

+39-342.31213

​‹

MAIL:

energiabiomasse@gmail.com

SEGUITECI SU:

  • w-facebook
  • w-youtube
  • w-googleplus
bottom of page