top of page
Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificarlo. Sono un ottimo luogo per scrivere. Racconta una storia e condividila con i tuoi utenti.

Le Biomasse: una "preziosa" fonte di energia

tipologie

​Con il termine di "biomasse" si intende una qualsiasi matrice di origine organica (legno, cellulosa, frutta, vinacce, sansa, pollina, letame ecc.) che attraverso la fermentazione o la combustione piuttosto che la gassificazione possa essere convertita in energia (elettrica e/o termica).

La complessa struttura molecolare delle biomasse (zuccheri, amidi, lipidi, proteine, acidi, grassi ecc.) viene smantellata per essere ricondotta a molecole con una struttura più elementare (carbonio, idrogeno, azoto, zolfo, ecc.) per agevolare una ricomposizione a base di metano,  â€‹          CONTINUA ...

energia

​Fisicamente parlando, l'energia è l'attitudine a compiere un lavoro: ma poichè il lavoro esso stesso può produrre energia (se strofiniamo le mani (lavoro meccanico) sentiamo calore (energia termica): pertanto in realtà lavoro ed energia sono due aspetti della stessa verità.

Le forme di energia in natura sono molteplici: meccanica, termica, elettrica, luminosa, potenziale, cinetica, magnetica, nucleare, ecc., ed ognuna di esse ha delle peculiarità che la diversificano dalle altre: ma esiste un vincolo che tutte le forme di energia devono rispettare e cioè che pur     CONTINUA ... 

​"Potete partecipare ai corsi gratuiti riservati agli imprenditori del settore agricolo ed industriale di una giornata (10:00-17:00) per conoscere più da vicino il mondo delle biomasse e comprendere meglio le opportunità offerte dalle incentivazioni Statali "

Per approfondire



CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA    

IL SERVIZIO E' GRATUITO !

 

‹TEL:

+39-342.0131213

​‹

MAIL:

energiabiomasse@gmail.com

​​

 

Gli incentivi

 

​Lenergia elettrica e/o termica prodotta da un impianto a biomasse può essere impiegata tanto per un utilizzo diretto (autoconsumo) quanto per ottenere cospicui vantaggi economici derivanti dal ricavo della Tariffa Omnicomprensiva (T.O.) riconosciuta dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) corrisposta per ogni kWh immesso in rete (Grid Connected), e riconosciuta per 20 anni a far data dall' allaccio alla Rete Nazionale in modo costante.        [per approfondire...]

Vantaggi aziendali

 

​Le aziende che producono biomasse come scarti dal ciclo produttivo per cui sono strutturate sono le più interessate a valutare soluzioni economicamente vantaggiose per trasformare il problema dello smaltimento (il più delle volte assai oneroso e scomodo) in una importante opportunità di incremento degli utili di gestione, ottenendo il triplice vantaggio del risparmio, dell'aumento delle entrate di cassa e del riciclo delle biomasse.    [per approfondire]

La pirolisi 

 

​La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici (biomasse) ottenuto mediante l’applicazione di calore e in completa (o quasi) assenza di ossigeno (a differenza della combustione). Le biomasse subiscono la scissione dei legami chimici originari con formazione di molecole più semplici: il calore fornito nel processo di pirolisi viene quindi utilizzato per scindere i legami nelle biomasse e formare syngas e biochar.  [per approfondire]

bottom of page