Consulting & Sales
Consulting & Sales: dall' Aprile del 2013 è possibile ricevere consulenza gratuita rivolta agli imprenditori che hanno desiderio di maggior comprensione delle biomasse e al contempo la necessità di risolvere il problema logistico e soprattutto oneroso dello smaltimento degli scarti organici di produzione, con particolare riferimento a biomasse di tipo legnoso, pollina, sansa, raspi e vinacce esauste, generando al contempo un segmento economicamente redditizio ed un forte risparmio sui costi di approvvigionamento elettrico e termico, che si armonizzi con la filiera produttiva già presente, grazie agli incentivi statali, di durata pari a 20 anni, e all'autoconsumo della corrente e del calore prodotti, il tutto senza preoccupazioni di gestione e con agevolazioni finanziarie per l'acquisto.

Per scelta strategica, la nicchia imprenditoriale cui ci rivolgiamo è costituita da avicoltori, imprese boschive, oleifici, frantoi, viticoltori, aziende agricole di trasformazione, centri di raccolta degli scarti organici suddetti di taglio medio-piccolo, con scarti dell'ordine delle 1.000 ton in su o con capi aviari da 50.000 in su.
La consulenza è gratuita, in quanto i brevetti e le singolarità degli impianti proposti non sono reperibili altrove.

La proposta di consulenza iniziale è mirata sia a valutare le potenzialità effettive di biomasse a disposizione, sia a valutare le soluzioni logistiche per le fasi antecedenti l'immissione in carico delle biomasse nell'impianto e, di conseguenza, a guidare sotto ogni punto di vista l'imprenditore verso un dimensionamento corretto dell'impianto di pirogassificazione da installare: poichè il processo di pirolisi delle biomasse finalizzato alla rpoduzione di energia è assai adatto a piccole taglie e di impatto praticamente zero in termini ecologici, e poichè gli impianti sono tra essi componibili, la soluzione innovativa degli impianti di microcogenerazione soddisfa sia realtà imprenditoriali medio-piccole che medio-grandi.

​Dalla fase di consulenza gratuita sul tema delle biomasse e del loro proficuo impiago, in caso di serio interesse, si passa poi alla fase di incarico della realizzazione di un impianto di pirolisi "chiavi in mano", che sarà affidata all'engineering delle società partner, rigorosamente italiane, che forniranno l'opera: nel chiavi in mano è compreso tutto il necessario non solo alla realizzazione, ma anche e soprattutto alla progettazione elettrica, progettazione strutturale, disbrigo pratiche sia con il Distributore di elettricità locale che con il GSE per la concessione degli incentivi, le pratiche da svolgere per l'idoneità presso l'ufficio tecnico del Comune, la verifica di idoneità presso i VVFF, la verifica di eventuali vincoli, la manutenzione ed il monitoraggio in remoto h24 nonchè, se necessario, l'analisi delle biomasse.
​
Consulting & Sales: per curare, tra l' altro, la sezione di consulenza e vendita, nonchè dell' area formativa e dell'organizzazione dei corsi di informazione al pubblico imprenditoriale (EcoAcademy), somministrati di concerto con le società di engineering e distribuzione (Ecopower) che distinguono le macchine di pirolisi da tutte le altre in commercio, in quanto prodotte interamente in Italia e corredate di motori Perkins-Caterpillar e, soprattutto, Doosan (ex Daewoo), specificamente realizzati per l'utilizzo del Syngas: una soluzione veramente innovativa che rappresenta un fiore all'occhiello dell'engineering totalmente italiano.

Il coordinatore del servizio di consulenza per le biomasse e di quello commerciale è il dr. Vincenzo Taschetta, che potrete contattare direttamente o incontrare a Roma nella sede Clienti.

