top of page

Progettazione e dimensionamento 

Il successo di un progetto di valorizzazione energetica ha il suo fondamento su un corretto dimensionamento ed un approfondito studio preliminare: solo attraverso questi due prerequisiti si riesce ad individuare correttamente l' impianto che meglio si inserisce armonicamente con le "abitudini" aziendali producendo il massimo beneficio.

Vediamo insieme come affrontare questi importantissimi aspetti preliminari di ottimizzazione di quelle risorse che finora sono stati considerati solo scarti o problemi con cui convivere, riuscendo persino ad abbattere tutti quei costi di gestione sostenuti per i consumi energetici elettrici e termici, per lo smaltimento e per eventuali sanzioni amministrative. Tutto ciò sarà solo un ricordo: date spazio a risparmio, ottimizzazione ed entrate economiche!

Per approfondire



CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA    

IL SERVIZIO E' GRATUITO !

 

‹TEL:

+39-342.31213

​‹

MAIL:

energiabiomasse@gmai.com

​​

1

Indagine preliminare

Dopo aver instaurato un primo contatto con il Cliente si procede con la richiesta di compilazione del questionario on line messo a disposizione sul sito per acquisire i primi dati generali sulle potenzialità di matrici biologiche a disposizione.

Questo primo passaggio è di fondamentale importanza per inquadrare diversi fattori che hanno una ricaduta consistente in tutta la progettualità: tipo di produzione, tipo di biomassa, quantitativi, periodicità di approvvigionamento, obiettivi primari, organizzazione del processo di smaltimento attuale, ecc.

3

Studio specifico

A seguito della definizione del quadro dettagliato dell' azienda, del suo ciclo produttivo del momento, delle potenzialità dei quantitativi di scarti, del tipo di matrici a disposizione, della logistica, degli obiettivi e delle necessità, si procede a formulare una simulazione di tutto il processo mirato alla realizzazione di un impianto a pirolisi e del suo collocamento all' interno delle fasi di lavorazione ordinaria, cercando di ottimizzare le risorse a disposizione del Cliente.

A questo punto si procede con la fase finale che consiste nel dimensionamento dell' impianto e nella formulazione di una adeguata offerta del progetto "​chiavi in manoveramente completa e senza sorprese.

2

Raccolta informazioni

Come secondo step, si elaborano le informazioni di base raccolte attraverso il questionario e si valuta la necessità o meno di ottenere ulteriori informazioni sull' organizzazione delle fasi produttive dell' azienda, sugli spazi ed i locali a disposizione, i cicli di scarto, eventuali progetti di implementazione che richiedano approvvigionamento energetico ulteriore, ecc.

Nel caso in cui sia necessario e/o opportuno ai fini di un corretto dimensionamento, si richiede un incontro sul sito per un sopralluogo più dettagliato.

4

Dimensionamento

Il dimensionamento di un impianto di gassificazione da pirolisi non viene mai proposto al Cliente come soluzione predefinita, in quanto le taglie a disposizione possono ricoprire un vasto range di potenze, preferibilmente sotto il limite dei 200 kWe per via dell' iscrizione al Registro per gli incentivi: questa prerogativa rende il servizio offerto completo ed accurato, partendo da un'analisi consulenziale fino ad una di vendita consapevole e perfettamente aderente alle necessità del Cliente.

Dopo aver percorso i 3 step precedenti, si procede all' individuazione della soluzione sartoriale adatta: è l' impianto che si adatta al Cliente.

bottom of page